D’inverno, di giorno, si può accedere al locale unicamente con gli sci, oppure se la giornata permette facendo una passeggiata di circa 4km partendo dal piazzale della funivia della Val Veny. La sera si organizzano cene con trasporto in motoslitta e gatto delle nevi “Husky”, attraversando il ghiacciaio della Brenva per poi proseguire nel magico bosco della Val Veny. I più temerari possono raggiungerci con le pelli o le ciaspole per assaporare fino in fondo l’avventura e poi rifocillarsi con un ottimo pasto con gli amici e ridiscendere magari al chiaro di luna!
Nel 1973 Alessio Truchet aprì questo ristorante sulle piste da sci di Courmayeur, con l'intenzione di dare un'impronta diversa alla cucina valdostana di allora. La moglie Lillia si dilettò ai fornelli proponendo sia la cucina tradizionale valdostana, che i piatti di quella ligure, sua terra natale. L'impegno e la passione di Alessio e Lillia diedero presto i loro frutti e in poco tempo "La Grolla" diventò il ristorante di riferimento per i buongustai.
Oggi sono il figlio Ephrem e sua moglie Elena a gestire il ristorante che nel rispetto della vecchia tradizione montana hanno completamente ristrutturato, dando un'impronta di freschezza e modernità allo storico chalet.
Sto caricando…

Tutto ottimo, deliziosi i funghi porcini noi gli abbiamo presi in insalata e fritti buonissimi. Poi abbiamo scelto i ravioli di zucca e il filetto con i porcini eccellenti entrambi. Consigliato

Ottimo ristorante situato in una location spettacolare. Durante il mio soggiorno a Courmayeur per un meeting aziendale abbiamo cenato in questo locale pieno di atmosfera e con una cucina ottima ricca di sapori. Lo consiglio